Cosa visitare nei dintorni di Agriturismo Tenuta il Torrione
Per gli ospiti che desiderano scoprire la Toscana la Tenuta il Torrione è un perfetto punto di partenza. Sono facilmente raggiungibili città d’arte come Siena e Firenze, ma anche molti borghi toscani come Monteriggioni e San Gimignano e aree naturali come l Chianti e la Val d’Orcia con Pienza e San Quirico d’Orcia.
CHIANTI CLASSICO
Il territorio del Chianti, con le sue “capitali” Firenze e Siena, abbraccia 70mila ettari di valli e colline e comprende per intero i comuni di Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Radda in Chianti e in parte quelli di Barberino Val d’Elsa, Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi, San Casciano in Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa.
Il Chianti è costellato di caratteristici borghi, ognuno con la sua architettura e paesaggi rimasti incontaminati nel tempo, edifici medievali, chiese, testimonianze storiche e artistiche da scoprire.
La Via Chiantigiana SR222 collega Firenze a Siena passando per Greve ed è una strada dalle mille deviazioni, lungo la quale si può assaporare la bellezza dei passaggi e fare tappa nei borghi preferiti.
SIENA
Non lontano da Piazza del Campo è possibile visitare il Duomo, eccellente emblema gotico italiano, famoso per i suoi marmi bianchi, neri e verdi, vi hanno lavorato grandi artisti come Donatello, Michelangelo e Pisano.
Altra tappa consiglia è il Palazzo Chigi Saracini che ospita l’Accademia Musicale Chigiana dal 1932. Dentro vi è un famoso chiostro, conservati anche arredi, stoffe, pareti, pitture murali, sculture, porcellane, manifatture, ceramiche, strumenti musicali del periodo neoclassico e romantico.
Il cuore della città oltre alle tante bellezze architettoniche offre anche una autentica selezione di trattorie e ristoranti tipici e negozi dove trovare artigianato artistico e prodotti locali come la rinomata pasticceria senese: ricciarelli, panpepato e cantucci.
UFFICI TURISTICI, ESCURSIONI, VISITE
Ufficio Informazioni turistiche del Comune di Siena: Via Stazione Ferroviaria (Piazzale Rosselli) Siena Tel: 0577 270600 – 0577 292111 – infoturismo@comune.siena.it– www.comune.siena.it
Informazioni e servizi turistici 0577 280551 – www.terresiena.it – incoming@terresiena.it
Guide Turistiche di Siena e Provincia 0577 43273 www.guidesiena.it – info@guidesiena.it
VAL D'ELSA
Monteriggioni rappresenta l’esempio più suggestivo di cerchia muraria ancora ben conservata che, con esplicita e sfacciata eleganza, rappresenta una fortificazione strategica senese a controllo della via Francigena per contrastare la continua espansione fiorentina. Da qui avvicinandosi a Firenze è possibile visitare San Gimignano, città delle belle torri, e Casole d’Elsa dove ancora si ammira la torre della Rocca e quella di Monteguidi.
Altro aspetto degno di nota la tradizione vetraria di Colle val d’Elsa, la quale vanta origini antiche tanto che già nel medioevo (XIV secolo) venivano prodotti vasi e bicchieri di vetro.
Nel 2001 fu inaugurato a Colle di Val d’Elsa il Museo del Cristallo, unico nel suo genere in Italia. Vi si possono ammirare le creazioni dei vari maestri vetrai nel corso del tempo, ripercorrendo tutta la storia delle aziende colligiane; in mostra i “ferri del mestiere”: stampi, molle, pinze, ecc.
A Colle val d’Elsa si concentra il 15 per cento della produzione mondiale ed il 95 per cento della produzione nazionale di articoli in cristallo, tanto da essere chiamata la “Città del cristallo”.
VAL D'ORCIA
Attraversata dal fiume Orcia, dal quale la valle prende il nome, questa splendida area è situata nelle crete senesi a sud di Siena. L’intera zona è oggi un parco protetto, ed è stata riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’ Unesco sin dal 2004. Protagonista assoluto della Val d’ Orcia è di fatto una natura ancora incontaminata e bellissima; tutta l’area è incredibilmente ricca di prodotti locali di grande qualità come il favoloso pecorino di Pienza, l’ olio extravergine di oliva, il vino, i tartufi, la selvaggina, e tantissime altre specialità. I principali borghi nella Val d’Orcia sono Montalcino, San Quirico d’Orcia e Pienza.
FIRENZE
Il centro storico è un concentrato di cose da vedere. Piazza della Signoria ne è il cuore, su cui si affaccia Palazzo Vecchio. Da qui si raggiungono i principali musei, ospitati in palazzi imponenti come Palazzo Pitti, il Ponte Vecchio, le più importanti basiliche e il Duomo con la suggestiva cupola di Brunelleschi e il Campanile di Giotto.
Maggiori informazioni: www.firenzeturismo.it
SAN GIMIGNANO
San Gimignano, piccola città fortificata a metà strada tra Firenze e Siena, è famosa per la sua architettura e per le sue belle torri medievali che rendono il profilo cittadino davvero unico.
Nel periodo più florido, le ricche famiglie di San Gimignano arrivarono a costruire ben 72 torri come simbolo del loro benessere e potere. Di queste oggi ne rimangono 14 che contribuiscono a rendere ancora più affascinante l’ atmosfera cittadina.
Dichiarato Patrimonio dell’ Umanità dall’ UNESCO nel 1990, San Gimignano è una delle piccole perle della provincia senese ed offre anche ottimi prodotti locali come lo zafferano e il vino bianco chiamato Vernaccia di San Gimignano.
VOLTERRA
La città di Volterra e il suo splendido circondario sono, probabilmente, in Toscana, una delle realtà più diversificate e ricche di attrazioni. L’indiscutibile tradizione storica si unisce alla splendida natura che offre, dalla morfologia, alla vegetazione, alla fauna, un patrimonio davvero imponente.
A Volterra la storia ha lasciato il suo segno con continuità dal periodo etrusco fino all’ottocento, con testimonianze artistiche e monumentali di grandissimo rilievo, che possono essere ammirate semplicemente passeggiando per le vie del centro storico, ma anche visitando i musei cittadini: il Museo Etrusco, la Pinacoteca Civica, il Museo d’Arte Sacra, l’Ecomuseo dell’Alabastro. Accanto a questi monumenti si può trovare un paesaggio incontaminato, una qualità della vita ancora a dimensione umana e un artigianato artistico unico al mondo: l’alabastro.